Hotel Due Ragni, in collaborazione con WAMII ha studiato una serie di percorsi personalizzati per farvi pedalare attraverso strade e paesaggi limitrofi sempre nuovi, sfruttando al meglio ciò che solo un mezzo come la bicicletta ha da offrire.
WAMII è una piattaforma unica, dedita a farvi vivere la bici a 360°. Itinerari esclusivi, categorie mirate e articoli inediti saranno solo alcuni degli elementi che vi accompagneranno nelle vostre pedalate. Tutto attraverso un’app che permette di avere guide, localizzazione GPS e informazioni comodamente a portata di mano nel proprio smartphone.
Dall’armonia della pianura ai rilievi delle colline del Montello e del Prosecco: il territorio Trevigiano è un mosaico di bellezze!
Per vivere al meglio tutto ciò che l’area Trevigiana ha da offrire l’Hotel Due Ragni mette a disposizione guide cicloturistiche qualificate in grado di illustrarvi e condurvi alla scoperta delle peculiarità più nascoste ed importanti del territorio!
Desideri essere accompagnato nelle tue pedalate da una guida cicloturistica professionista? Contattaci per avere accesso alle offerte studiate ad hoc l’Hotel Due Ragni! – dalla bici a noleggio all’accompagnamento ci pensiamo noi!
Scarica qui l’APP WAMII e scopri il nostro territorio!
Android | iOS
A tutti gli amanti della bicicletta l’Hotel Due Ragni riserva un prezzo speciale per le nostre camere. Scoprilo qui >
Un territorio della Marca Gioiosa et Amorosa, da cui nascono i famosi vini di Oderzo e San Polo, che con il giusto orgoglio vuole esibire i suoi paesaggi costituiti da distese agricole e preziose strutture storico- architettoniche come le grandi ville e i regali castelli. In questa zona vengono offerti valori, tradizioni, competenze, passioni e idee che solo una bottiglia di buon vino è in grado di contenere e raccontare, magari accompagnata dai numerosi prodotti tipici di una terra che oltre alla solida tradizione gastronomica riesce a offrire tesori unici come il radicchio rosso di Treviso, gli asparagi bianchi e una serie di insaccati artigianali.
L’Altamarca trevigiana è da sempre considerata terra di grandi vini.
Le uve migliori crescono senza l’impiego di macchinari ed è proprio qui che nasce il Prosecco D.O.C, uno dei vini italiani più rinomato in Italia e nel mondo, grazie alla sua insuperabile armonia e ai suoi sapori unici.
Una terra di vino, dunque, ma al tempo stesso di paesaggi, di una natura ricca di colori, con una tradizione storico-artistica che si rispecchia nell’ospitalità della sua gente, nel gusto irresistibile dei suoi prodotti tipici e nei monumenti che caratterizzano gli angoli più suggestivi.Costituita da un susseguirsi di ville aristocratiche e castelli, dove non possono di certo passare inosservati nomi di autori come Palladio e Canova.
Un tempo meta prediletta dai Dogi, in seguito rifugio e dimora di molti artisti e intellettuali, l’Altamarca ha sempre mantenuto il suo fascino, fatto di sapori e paesaggi soavi, di vini profondi e gente ospitale.
Speciali paesaggi rustici con il Molinetto della Croda, sino all’Abbazia di Follina, passando per il favoloso borgo di Asolo e Valdobbiadene.
Guarda le nostre news e scopri le nostre proposte.
L’itinerario della “Grande Guerra” spazia dal Monte Grappa al Montello, a Vittorio Veneto, lungo quello che dal 1917 al 1918 fu uno dei fronti più cruenti del primo conflitto mondiale.
Un armonioso insieme di chiese, ville e palazzi, borghi, architetture moderne ed industriali che, attraverso un suggestivo itinerario ricoprono quasi mille anni di storia.
Millenni di storia hanno lasciato tracce indelebili lungo tutto il territorio della Marca Trevigiana. Strade romane, chiese, castelli, fortificazioni, ville, città murate, aree di interesse ambientale.
Mete privilegiate del turista più attento ed esigente, le “Strade del Vino” costituiscono un nuovo modo di “fare vacanza”, un vero e proprio viaggio nella memoria e nella storia locale.
Visita l’itinerario ecomuseale “Anello ciclistico del Montello e bretelle collegate”